Stato attuale
La LPSan e le relative ordinanze sono entrate in vigore il 1.2.2020: Comunicati stampa. Ciò non si applica alle disposizioni relative alle sovvenzioni.
FAQ LPSan
FAQ Osteopatia
La LPSan e le relative ordinanze sono entrate in vigore il 1.2.2020: Comunicati stampa. Ciò non si applica alle disposizioni relative alle sovvenzioni.
FAQ LPSan
FAQ Osteopatia
Il presente disegno di legge intende promuovere, nell’interesse della sanità pubblica, la qualità nelle professioni sanitarie che vengono in prevalenza insegnate nelle scuole universitarie professionali. Pertanto, fissa requisiti uniformi in tutta la Svizzera nell’ambito della formazione e dell’esercizio delle professioni sanitarie.
UFSP, Noémie Flury
Ufficio federale della sanità pubblica
Consulente scientifica
T +41 58 465 98 80
SEFRI, Stefanie Haab
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Consulente scientifica
T +41 58 464 90 28
Grazie alla regolamentazione delle competenze generali e specifiche delle professioni e all'obbligo di autorizzazione, si tiene conto della tutela della salute.
le competenze generali di tutte le professioni sanitarie sono disciplinate nella legge federale sulle professioni sanitarie e la definizione delle competenze specifiche delle professioni è delegata al Consiglio federale. Gli standard uniformi a livello nazionale sono garantiti mediante l'accreditamento obbligatorio dei cicli di studio. In questo modo si creano le condizioni per un'efficiente collaborazione interprofessionale.
le autorizzazioni rilasciate dai Cantoni garantiscono che gli specialisti che esercitano la professione senza sorveglianza adempiano i requisiti. La legge federale sulle professioni sanitarie fissa gli obblighi professionali e garantisce che siano rispettati attraverso un diritto disciplinare unificato.
In campo sanitario la Svizzera deve fare fronte a notevoli sfide. Grazie ai progressi della medicina e al miglioramento delle condizioni di vita, l'aspettativa di vita si è notevomente allungata. Tutto ciò comporta cambiamenti demografici ed epidemiologici, in particolare l'aumento del numero di persone affette da malattie croniche o da demenza e con un quadro clinico complesso, che richiedono un aumento degli specialisti che offrono cure infermieristiche, terapie specifiche, assistenza, consulenza, prevenzione e cure palliative. Tuttavia, nel settore sanitario i professionisti qualificati scarseggiano.
Il Consiglio federale intende affrontare la situazione migliorando l'efficacia e l'efficienza dell'assistenza sanitaria grazie a una politica nazionale coerente, una gestione chiara e una strategia globale per ridurre i costi. Alla luce di questi obiettivi, nel gennaio 2013 il Consiglio federale ha varato le sue priorità in materia di politica sanitaria contenute nel rapporto Sanità2020. Tra queste vi è l'elaborazione di una legge sulle professioni sanitarie per realizzare l'obiettivo di «aumentare il numero dei professionisti della salute ben qualificati».